Nuove disposizioni inerenti il decreto di riforma del lavoro sportivo
La L. 24 febbraio 2023, n. 14, ha convertito con modificazioni il D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (“Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”), che all’art. 16 riportava “Proroga di termini in materia di sport“ (si rinvia in proposito alla precedente …
IRRETROATTIVITÀ DELL’ART. 96 NOIF COME NOVELLATO DAL 1° LUGLIO 2019 – Nota a Collegio di Garanzia dello Sport, decisione n. 65/2020
Il Collegio di Garanzia si è occupato dell’ambito di applicazione di norme sopravvenute, in particolare con riguardo alla modifica che ha interessato l’art. 96 NOIF relativo al c.d. Premio di preparazione. Nel caso di specie, il calciatore era stato tesserato presso la …
VIOLAZIONE PARZIALE E INDEROGABILITÀ DELLA PENA EDITTALE MINIMA Nota a Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 73 del 01.04.2022
Le Sezioni Unite della Corte Federale d’Appello, nell’ambito di un giudizio di reclamo avverso una decisione del Tribunale Federale Nazionale che aveva irrogato due punti di penalizzazione per mancato pagamento, entro il termine del 18 ottobre 2021, degli emolumenti relativi alla mensilità …
IL NUOVO REGOLAMENTO AGENTI SPORTIVI CONI PUBBLICATO L’11 FEBBRAIO 2022: QUALI MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PREVIGENTE
Con delibera della Giunta Nazionale n. 385 del 18 novembre 2021, come approvato in data 10 febbraio dal Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 1 L. 138/1992, il CONI ha emanato un nuovo Regolamento Agenti …
IL NUOVO REGOLAMENTO AGENTI SPORTIVI FIGC: QUALI MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PORTATA DAL CU 125 DEL 4 DICEMBRE 2020
Alla luce delle modifiche intervenute col Regolamento CONI Agenti Sportivi pubblicato il 20 luglio 2021, integrate dalla circolare attuativa approvata con deliberazione n. 384 della Giunta Nazionale del CONI in data 18 novembre 2021, la FIGC ha adeguato il proprio Regolamento nella …
ANCORA SU FORMA E SOSTANZA DEI REQUISITI DI SOLIDITÀ FINANZIARIA EX ART. 20BIS NOIF – Nota a Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare, n. 87 del 21.01.2022
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, torna ad occuparsi della prevalenza della sostanza sulla forma nell’ambito del percorso di acquisizione di partecipazioni societarie, dopo il pronunciamento della Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 39 del 06.12.2021, la quale (nell’indagare la conformità dell’attestazione …
DIES A QUO, RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ E QUADRO SANZIONATORIO NELL’ATTUALE IMPIANTO DELL’ART. 20BIS NOIF – Nota a Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 55 del 03.01.2022
La Corte Federale d’Appello, a Sezioni Unite, si è occupata di una serie di questioni inerenti il percorso di acquisizione di partecipazioni societarie disciplinato dall’art. 20bis NOIF. In particolare sono stati esaminati i seguenti aspetti: (i) il dies a quo ai fini …
ERRORE TECNICO VS INTERPRETAZIONE DEL FATTO DI GIOCO Nota a Corte Sportiva d’Appello, n. 131 del 30.12.2021
La Corte Sportiva d’Appello si è occupata dell’impugnazione avverso la decisione del Giudice Sportivo presso il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti che aveva disposto la ripetizione della gara in considerazione dell’errore dell’arbitro integrante la violazione di due regole del giuoco del …
FORMA E SOSTANZA DEI REQUISITI DI SOLIDITÀ FINANZIARIA EX ART. 20BIS NOIF Nota a Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 39 del 06.12.2021
La Corte Federale d’Appello, a Sezioni Unite, si è occupata della conformità dell’attestazione bancaria, da depositarsi da parte dell’acquirente nell’ambito del percorso di acquisizione di partecipazioni societarie, inerente i requisiti di solidità finanziaria in maniera conforme alle prescrizioni normative in materia: nel …
ILLECITO SPORTIVO E OBBLIGO DI DENUNCIA – Nota a Collegio di Garanzia, SS.UU., n. 71/2021
Il Collegio di Garanzia, a Sezioni Unite, si è occupato della disciplina dell’illecito sportivo e dell’obbligo di denuncia, come prevista dall’art. 30 CGS. Al di là delle specifiche vicende, che originano dall’impugnazione di decisioni di condanna della Corte Federale d’Appello, la decisione …
Commenti recenti