IRRETROATTIVITÀ DELL’ART. 96 NOIF COME NOVELLATO DAL 1° LUGLIO 2019 – Nota a Collegio di Garanzia dello Sport, decisione n. 65/2020
Il Collegio di Garanzia si è occupato dell’ambito di applicazione di norme sopravvenute, in particolare con riguardo alla modifica che ha interessato l’art. 96 NOIF relativo al c.d. Premio di preparazione. Nel caso di specie, il calciatore era stato tesserato presso la …
ANCORA SU FORMA E SOSTANZA DEI REQUISITI DI SOLIDITÀ FINANZIARIA EX ART. 20BIS NOIF – Nota a Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare, n. 87 del 21.01.2022
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, torna ad occuparsi della prevalenza della sostanza sulla forma nell’ambito del percorso di acquisizione di partecipazioni societarie, dopo il pronunciamento della Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 39 del 06.12.2021, la quale (nell’indagare la conformità dell’attestazione …
DIES A QUO, RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ E QUADRO SANZIONATORIO NELL’ATTUALE IMPIANTO DELL’ART. 20BIS NOIF – Nota a Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 55 del 03.01.2022
La Corte Federale d’Appello, a Sezioni Unite, si è occupata di una serie di questioni inerenti il percorso di acquisizione di partecipazioni societarie disciplinato dall’art. 20bis NOIF. In particolare sono stati esaminati i seguenti aspetti: (i) il dies a quo ai fini …
ERRORE TECNICO VS INTERPRETAZIONE DEL FATTO DI GIOCO Nota a Corte Sportiva d’Appello, n. 131 del 30.12.2021
La Corte Sportiva d’Appello si è occupata dell’impugnazione avverso la decisione del Giudice Sportivo presso il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti che aveva disposto la ripetizione della gara in considerazione dell’errore dell’arbitro integrante la violazione di due regole del giuoco del …
FORMA E SOSTANZA DEI REQUISITI DI SOLIDITÀ FINANZIARIA EX ART. 20BIS NOIF Nota a Corte Federale d’Appello, SS.UU., n. 39 del 06.12.2021
La Corte Federale d’Appello, a Sezioni Unite, si è occupata della conformità dell’attestazione bancaria, da depositarsi da parte dell’acquirente nell’ambito del percorso di acquisizione di partecipazioni societarie, inerente i requisiti di solidità finanziaria in maniera conforme alle prescrizioni normative in materia: nel …
ILLECITO SPORTIVO E OBBLIGO DI DENUNCIA – Nota a Collegio di Garanzia, SS.UU., n. 71/2021
Il Collegio di Garanzia, a Sezioni Unite, si è occupato della disciplina dell’illecito sportivo e dell’obbligo di denuncia, come prevista dall’art. 30 CGS. Al di là delle specifiche vicende, che originano dall’impugnazione di decisioni di condanna della Corte Federale d’Appello, la decisione …
ACCORDI ECONOMICI DI DURATA PLURIENNALE E SVINCOLO PER LA STIPULAZIONE DI CONTRATTO DA PROFESSIONISTA – Nota a Tribunale Federale Nazionale – Sezione Tesseramenti, n. 8 del 13.09.2021
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Tesseramenti si è occupato dello svincolo per la stipulazione di un contratto da professionista a seguito dell’impugnazione da parte della società dilettantistica titolare del precedente tesseramento avverso il visto di esecutività rilasciato dalla competente Lega. Vengono …
RILEVANZA DISCIPLINARE DELLE DICHIARAZIONI PUBBLICHE Nota a Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, n. 9 del 20.07.2021
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, si è occupato della rilevanza disciplinare delle dichiarazioni pubbliche alla luce del disposto di cui all’art. 23 CGS, il cui comma 1 prevede che “Ai soggetti dell’ordinamento federale è fatto divieto di esprimere pubblicamente giudizi …
LA FIGC NON È ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO Nota a sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5348
Il Consiglio di Stato ha accolto con la sentenza in commento il ricorso della FIGC afferente la natura giuridica della medesima, rilevandone la non riconducibilità “al novero degli organismi di diritto pubblico”, e rilevando conseguentemente il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo …
Il diritto dell’agente al corrispettivo: le indicazioni della Cassazione rilette alla luce della normativa vigente
Giunge al suo epilogo, con l’ordinanza della Corte di Cassazione 19 gennaio 2021, n. 835, la vicenda giudiziale avviata dinanzi al Tribunale di Brescia da un agente sportivo nei confronti di un proprio assistito, in riferimento al corrispettivo spettante a fronte dell’allora …
- 1
- 2
Commenti recenti