Il nuovo Regolamento Agenti Sportivi CONI: quali modifiche rispetto alla versione del 29 ottobre 2019
Alla luce delle modifiche intervenute a livello legislativo con Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 24 febbraio 2020 (di seguito “DM 24.02.2020”), il quale è intervenuto sul DPCM del 23 marzo 2018, e dovendosi dare attuazione ai plurimi rimandi …
Pubblicato il nuovo Regolamento Agenti Sportivi CONI
Alla luce delle modifiche intervenute a livello legislativo con Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 24 febbraio 2020, il quale è intervenuto sul DPCM del 23 marzo 2018, e dovendosi dare attuazione ai plurimi rimandi ivi previsti (vedi articolo …
“L’indipendenza logico-giuridica del piano assicurativo da quello giudiziario”: l’INAIL rassicura il settore calcio (e non solo) riguardo la tutela antinfortunistica dell’infezione da Covid-19
Con la Circolare n. 22 del 20 maggio 2020, l’INAIL fornisce interessanti chiarimenti circa alcuni aspetti che hanno interessato la dottrina dopo il riconoscimento della tutela infortunistica degli eventi di contagio, in riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile …
Modificato il DPCM 23 marzo 2018 in materia di agenti sportivi
Con Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 24 febbraio 2020 sono state apportate modifiche al DPCM del 23 marzo 2018 in materia di agenti sportivi, intervenendo sui seguenti aspetti: – all’art. 4 si prevede che le sessioni …
Modificato il Regolamento CONI degli Agenti Sportivi (deliberazione n. 1649 del Consiglio Nazionale del 29 ottobre 2019)
Con deliberazione n. 1649 del Consiglio Nazionale del 29 ottobre 2019, il CONI ha modificato il previgente Regolamento degli Agenti Sportivi (assunto con deliberazione n. 1630 del 26 febbraio 2019), intervenendo sui seguenti aspetti: – in riferimento agli “agenti sportivi stabiliti”, si …
La FIGC pubblica le Linee Guida ex art. 7 co. 5 Statuto Federale per l’adozione da parte delle società di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo idonei a contrastare le condotte illecite individuate dal Codice di Giustizia Sportiva
Con il Comunicato Ufficiale 96/A del 3 ottobre 2019, la FIGC ha approvato le Linee Guida di cui all’art. 7 co. 5 Statuto Federale, attraverso le quali le società potranno adottare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “MOG”) anche …
Regole del gioco 2019/2020: chiarimenti dell’IFAB
L’AIA (Associazione Italiana Arbitri) rende noto con una news pubblicata sul proprio sito che l’IFAB (International Football Association Board) ha approvato una serie di importanti chiarimenti in relazione alle Regole del Gioco 2019/20, con particolare riferimento alla Regola 3 (“I calciatori”), Regola …
FIFA Circular n. 1689 – Art. 13 Rules Governing the Procedures of the PSC and DRC
La FIFA chiarisce il percorso operativo riferito all’istituto portato dall’art. 13 del Regolamento procedurale per il Players’ Status Committee (PSC) e la Dispute Resolution Chamber (DRC), introdotto con lo scopo di velocizzare il processo decisionale nelle ipotesi indicate di seguito. L’art. 13 …
Regulations on the status and transfer of players (in force on 1 October 2019)
Si approssima l’entrata in vigore del Regolamento FIFA status e trasferimento dei calciatori approvato dal FIFA Council il 3 giugno scorso ed in vigore dal prossimo 1° ottobre 2019. Per consultare il testo integrale del documento, clicca qui. …
Decreto Ministero dell’Interno 13 agosto 2019: “Organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi”
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2019, il Decreto 13 agosto 2019 -di modifica del Decreto 8 agosto 2007-, recante “Organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi“. Il Decreto, che si applica agli impianti …
Commenti recenti