ILLECITO SPORTIVO E OBBLIGO DI DENUNCIA – Nota a Collegio di Garanzia, SS.UU., n. 71/2021
Il Collegio di Garanzia, a Sezioni Unite, si è occupato della disciplina dell’illecito sportivo e dell’obbligo di denuncia, come prevista dall’art. 30 CGS. Al di là delle specifiche vicende, che originano dall’impugnazione di decisioni di condanna della Corte Federale d’Appello, la decisione …
I nuovi termini di entrata in vigore dei decreti di riforma dello sport alla luce della L. 23 luglio 2021, n. 106
In ordine ai cinque provvedimenti inerenti la riforma dello sport, ovvero il D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 36 (enti sportivi professionistici e dilettantistici, lavoro sportivo), il D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 37 (agenti sportivi), il D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 38 (impianti …
ACCORDI ECONOMICI DI DURATA PLURIENNALE E SVINCOLO PER LA STIPULAZIONE DI CONTRATTO DA PROFESSIONISTA – Nota a Tribunale Federale Nazionale – Sezione Tesseramenti, n. 8 del 13.09.2021
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Tesseramenti si è occupato dello svincolo per la stipulazione di un contratto da professionista a seguito dell’impugnazione da parte della società dilettantistica titolare del precedente tesseramento avverso il visto di esecutività rilasciato dalla competente Lega. Vengono …
RILEVANZA DISCIPLINARE DELLE DICHIARAZIONI PUBBLICHE Nota a Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, n. 9 del 20.07.2021
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, si è occupato della rilevanza disciplinare delle dichiarazioni pubbliche alla luce del disposto di cui all’art. 23 CGS, il cui comma 1 prevede che “Ai soggetti dell’ordinamento federale è fatto divieto di esprimere pubblicamente giudizi …
LA FIGC NON È ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO Nota a sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5348
Il Consiglio di Stato ha accolto con la sentenza in commento il ricorso della FIGC afferente la natura giuridica della medesima, rilevandone la non riconducibilità “al novero degli organismi di diritto pubblico”, e rilevando conseguentemente il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo …
Il nuovo Regolamento Agenti Sportivi CONI del 20 luglio 2021: quali modifiche rispetto alla versione previgente
Con documento riportante data di pubblicazione 20 luglio 2021, il CONI ha emanato un nuovo Regolamento Agenti Sportivi, che va a sostituire la versione sinora vigente approvata con deliberazione della Giunta Nazionale n. 127 del 14 maggio 2020 e s.m.i. di cui …
Riforma e riordino della disciplina degli enti sportivi professionistici e dilettantistici e del rapporto di lavoro sportivo: il D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2021 il D.Lgs. 28 febbraio, n. 36, attuativo dell’art. 6 della L. 8 agosto 2019, n. 86, recante “riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di …
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 37 recante “misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo”
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2021 il D.Lgs. 28 febbraio, n. 37 (entrata in vigore 2 aprile 2021), attuativo dell’art. 6 della L. 8 agosto 2019, n. 86, col quale a livello statuale si torna a disciplinare l’accesso …
Il diritto dell’agente al corrispettivo: le indicazioni della Cassazione rilette alla luce della normativa vigente
Giunge al suo epilogo, con l’ordinanza della Corte di Cassazione 19 gennaio 2021, n. 835, la vicenda giudiziale avviata dinanzi al Tribunale di Brescia da un agente sportivo nei confronti di un proprio assistito, in riferimento al corrispettivo spettante a fronte dell’allora …
Il nuovo Regolamento Agenti Sportivi FIGC: quali modifiche rispetto alla versione portata dal CU 137 del 10 giugno 2019
Come noto, alla luce delle modifiche intervenute a livello legislativo con Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 24 febbraio 2020 (di seguito “DM 24.02.2020”), il quale è intervenuto sul DPCM del 23 marzo 2018, e dovendosi dare attuazione ai …
Commenti recenti